top of page
Logo new white_edited.png

Vetrate Panoramiche Amovibili (VEPA) Bonus 2025: normativa aggiornata, permessi e detrazioni

  • Immagine del redattore: Luca Pagni
    Luca Pagni
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Guida completa per installare vetrate scorrevoli o amovibili su balconi, logge e pergole senza incorrere in sanzioni.



Introduzione


L’interesse per le vetrate panoramiche amovibili (VEPA) è esploso dopo che il DL Aiuti-bis 2022 (art. 33-quater) le ha incluse tra gli interventi in edilizia libera. Con il recente “Decreto Salva Casa” 2024 le indicazioni sono state chiarite: oggi è possibile chiudere logge, balconi o porticati senza permessi onerosi, a patto di rispettare specifici requisiti tecnici. In questa guida spieghiamo:


  • quando le VEPA rientrano davvero in edilizia libera;

  • quali casi richiedono ancora CILA o SCIA;

  • bonus fiscali 2025 applicabili;

  • checklist tecnico-progettuale per evitare multe o ordini di ripristino.



1. Requisiti per l’edilizia libera


Secondo la nuova norma, la VEPA è “libera” se:


Requisito

Dettaglio operativo

Amovibilità

Dev’essere rimovibile senza alterare stabilmente il prospetto.

Trasparenza totale

Lastre in vetro/PMMA o cristalli scorrevoli senza telai opachi.

No aumento di volume

Non crea nuova superficie chiusa né modifica la destinazione d’uso.

Funzioni temporanee

Protezione da agenti atmosferici, miglioramento termico/acustico.

Porticati pubblici esclusi

Vietate su porticati con uso pubblico o affaccio diretto su vie pubbliche.


Fonte normativa aggiornata: DL 115/2022 conv. L 142/2022, chiarimenti 2024 “Decreto Salva Casa”



2. Quando serve ancora un titolo edilizio?


  • Vetrata fissa (non amovibile) ► SCIA o Permesso di costruire.

  • Aumento di volume (es. chiusura totale di terrazza aperta) ► titolo abilitativo.

  • Edifici vincolati (paesaggistico, storico) ► autorizzazione sovrintendenza.

  • Regolamenti condominiali restrittivi ► voto assemblea o parere tecnico.



3. Vetrate Panoramiche Amovibili - Bonus fiscali 2025


Incentivo

Aliquota 2025

Massimale

Note

Bonus ristrutturazioni

50 %

96.000 €

Vale anche per seconde case (36 % nel 2026-27).

Ecobonus

50 %-65 %

variabile

Solo se la VEPA incide sulle prestazioni energetiche (trasmittanza U).

IVA agevolata 10 %

su fornitura+posa

Ammessa se l’intervento è manutenzione straordinaria.



Elenco bonus fiscali 2025 per le vetrate panoramiche
Elenco bonus fiscali 2025 per le vetrate panoramiche


4. Check-list tecnica prima di ordinare la VEPA


  • Verifica regolamento comunale: alcuni comuni richiedono semplice CILA telematica.

  • Controlla il regolamento di condominio (art. 1102 c.c.).

  • Valuta carichi di vento e certificazioni UNI EN 13659.

  • Scegli vetro stratificato basso-emissivo per accedere all’Ecobonus.

  • Richiedi dichiarazione di amovibilità al fornitore: evita contestazioni future.



5. Best practice di posa in pergola o loggia


  • Prediligi sistemi scorrevoli a binario ribassato: nessuna barriera architettonica.

  • Integra guide drenanti per l’acqua piovana.

  • Utilizza guarnizioni in EPDM per migliorare tenuta all’aria (classe 4).

  • Valuta motorizzazione per logge alte > 3 m.



Conclusione


Le vetrate panoramiche VEPA, offrono comfort e valore senza trafile burocratiche, purché rispettino i requisiti di edilizia libera. Conoscere normativa, bonus 2025 e aspetti tecnici ti evita sorprese e massimizza il risparmio.


Serve un progetto VEPA su misura o un parere urbanistico?👉 Contattaci ora: i nostri esperti ti guideranno dalla verifica preliminare alla posa certificata, garantendo detrazioni e zero rischi, e farti ottenere il bonus 2025 per le tue vetrate panoramiche amovibili.




Comments


bottom of page